Tags
Language
Tags
June 2024
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6

Carlo Fontana - Sarà l'avventura. Una vita per il teatro

Posted By: Karabas91
Carlo Fontana - Sarà l'avventura. Una vita per il teatro

Carlo Fontana - Sarà l'avventura. Una vita per il teatro
Italiano | 2023 | 320 pages | ISBN: 8842833592 | EPUB | 4,6 MB

Si spengono le luci e si apre il sipario. Si va in scena: maschere, costumi, scenografie, attori, vite riempiono il palcoscenico. Dietro all'esibizione c’è la mano dell’artista, che come un demiurgo plasma e caratterizza i personaggi che abitano il palco e li guida verso la loro massima espressione. Studiare e incasellare il complesso mosaico della rappresentazione teatrale è invece compito dell’operatore culturale, che crea le condizioni affinché il talento possa esprimersi al meglio. Carlo Fontana ha dedicato la sua vita al teatro. Sin da giovanissimo si è infatti occupato di critica teatrale per poi osservare da vicino, affiancandoli, il mestiere dei più grandi professionisti – da Antonio Ghiringhelli a Paolo Grassi, da Giorgio Strehler a Carlo Maria Badini – che hanno reso contemporaneo il teatro di prosa e il teatro lirico italiano. Dopo aver diretto la storica casa discografica Fonit Cetra, è diventato sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna e del Teatro alla Scala di Milano, dove ha impostato la politica del «doppio binario», recuperando da un lato il dialogo con il pubblico borghese più dinamico e rendendo dall’altro l’opera accessibile al pubblico di massa. Ha infine affrontato l’enorme sfida del suo rinnovamento – delle mura, dei meccanismi di scena, del finanziamento. «Condurre il teatro come una famiglia» è stato il fil rouge della sua carriera e gli ha permesso di mantenere il giusto equilibrio tra loggionisti e nuovi adepti per un teatro moderno, efficiente, per tutti. Sarà l’avventura è il racconto di questa lunga storia di amore e passione. Di una esistenza spesa al servizio dell'arte concepita come impresa corale e del teatro come fatto sociale: linguaggio ed espressione di un’identità umana che ogni volta in scena riscopre se stessa.