Tags
Language
Tags
April 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
30 31 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 1 2 3
Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
SpicyMags.xyz

MEDIA E MEDIUM

Posted By: Barvaz
MEDIA E MEDIUM

MEDIA E MEDIUM by Giovanni Panunzio
Italian | 2010 | ISBN: 9788891049315 | 213 pages | PDF | 1.4 MB


Giovanni Panunzio è nato 53 anni fa a Senigallia, nelle Marche, ma è sardo d’adozione. Da 25 anni insegna religione cattolica negli istituti superiori della provincia di Cagliari. Per 10 anni è stato giornalista pubblicista, collaborando con l’Agenzia Giornalistica Italia. Nel 1994, dopo aver conseguito il Magistero in Scienze Religiose e compiuto un viaggio in Israele, ha fondato Telefono Antiplagio (www.antiplagio.org) 338.8385999, comitato di volontariato in difesa delle vittime di ciarlatani e santoni e contro gli abusi nelle telecomunicazioni e nei confronti dei minori, che ha portato all’apertura di numerose indagini in tutta Italia sugli operatori dell’occulto (e non solo) ed alla nascita di altre associazioni antiplagio in molte regioni italiane. Ha già scritto: "Sardalia culinaria", opera umoristica giovanile (Leoni Editore - 1981); "Il segreto del golfo di Cagliari", ammonimento sui pericoli dello spiritismo (ed. Sardegna inedita - 1989); "Il cambiamento fu un libro" (pubblicato nei Racconti del Mistero, ed. Rai/Eri - 1998). Nel 1997 ha realizzato - insieme all’illusionista Alfredo Barrago - l’audiovisivo "I Maghi", dedicato a Telefono Antiplagio, pubblicato dalle Edizioni San Paolo. Nel 2002 è stato selezionato dallo scrittore Stefano Lorenzetto per il volume "Italiani per bene - Venticinque storie esemplari" (Marsilio Editori). E’ stato intervistato dai principali quotidiani e periodici ed è intervenuto in molte trasmissioni radiofoniche e televisive, tranne il Maurizio Costanzo Show: che ha rifiutato per i motivi che sono spiegati da pag. 64 a pag. 66. Ama definirsi “studioso di scienze exoteriche” - con la "x" vuol dire "rivolte a tutte" - perché ha incontrato e intervistato maghi e guru, sentito le loro vittime, studiato scienze religiose e ricercato tutti i passi biblici (riportati in appendice) su divinazione, esoterismo e spiritismo.