Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    https://sophisticatedspectra.com/article/drosia-serenity-a-modern-oasis-in-the-heart-of-larnaca.2521391.html

    DROSIA SERENITY
    A Premium Residential Project in the Heart of Drosia, Larnaca

    ONLY TWO FLATS REMAIN!

    Modern and impressive architectural design with high-quality finishes Spacious 2-bedroom apartments with two verandas and smart layouts Penthouse units with private rooftop gardens of up to 63 m² Private covered parking for each apartment Exceptionally quiet location just 5–8 minutes from the marina, Finikoudes Beach, Metropolis Mall, and city center Quick access to all major routes and the highway Boutique-style building with only 8 apartments High-spec technical features including A/C provisions, solar water heater, and photovoltaic system setup.
    Drosia Serenity is not only an architectural gem but also a highly attractive investment opportunity. Located in the desirable residential area of Drosia, Larnaca, this modern development offers 5–7% annual rental yield, making it an ideal choice for investors seeking stable and lucrative returns in Cyprus' dynamic real estate market. Feel free to check the location on Google Maps.
    Whether for living or investment, this is a rare opportunity in a strategic and desirable location.

    UniNettuno - Metodi Matematici per l'Ingegneria

    Posted By: edi1967
    UniNettuno - Metodi Matematici per l'Ingegneria

    UniNettuno - Metodi Matematici per l'Ingegneria
    30xDVDrip | AVI MPEG-4 | 480x352 | Divx @ 248 Kbps | 25.000 fps | Mp3 @ 64 Kbps CBR
    Duration: +/- 40 min. each episode | Size:+/- 95 MB mb each episode | Language: Italian
    Genres: eLearning, Development, Programming

    Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali dei sistemi operativi, descrivendone gli obiettivi, le funzioni svolte e i principali componenti che lo compongono. Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze fondamentali che sono alla base dello sviluppo di un sistema operativo.

    UniNettuno - Metodi Matematici per l'Ingegneria

    CONTENUTI
    Concetti introduttivi (Definizione delle principali funzioni di un sistema operativo, della sua struttura e delle componenti che lo caratterizzano).
    Gestione dei processi e delle unità di elaborazione (multiprogrammazione, concetto di processo e algoritmi di scheduling; interazioni tra processi; condizioni di “deadlock”)
    Gestione della memoria (organizzazione della memoria virtuale, rilocazione degli indirizzi, protezione e condivisione delle informazioni; tecniche di allocazione della memoria)
    Gestione dei dispositivi periferici (organizzazione del sottosistema di I/O nei due livelli “device independent” e “device dependent”, struttura di un “device driver”)
    Gestione dei file (organizzazione fisica e logica di un file, struttura del file system, metodi di accesso e protezione, gestione delle “directories”)
    Casi di studio (esempi relativi a due sistemi di grande diffusione: Unix-Linux e Windows)

    UniNettuno - Metodi Matematici per l'Ingegneria

    TESTI
    P. Ancilotti, M. Boari, A. Ciampolini, G. Lipari, Sistemi Operativi, McGraw-Hill, 2004

    PREREQUISITI
    Costituiscono prerequisiti per seguire il corso la conoscenza della struttura di un sistema di elaborazione e dei fondamenti dei linguaggi di programmazione.

    UniNettuno - Metodi Matematici per l'Ingegneria

    ELENCO VIDEOLEZIONI
    1 Concetti introduttivi - (prima parte) Maurelio Boari
    2 Concetti introduttivi - (seconda parte) Maurelio Boari
    3 Concetti introduttivi - (terza parte) Maurelio Boari
    4 Concetti introduttivi - (quarta parte) Maurelio Boari
    5 Proprietà dei processi - (prima parte) Maurelio Boari
    6 Proprietà dei processi - (seconda parte) Maurelio Boari
    7 Proprietà dei processi - (twerza parte) Maurelio Boari
    8 Proprietà dei processi - (quarta parte) Maurelio Boari
    9 Proprietà dei processi - (quinta parte) Maurelio Boari
    10 Proprietà dei processi - (sesta parte) Maurelio Boari
    11 Processi nel S.O. Unix Maurelio Boari
    12 Interazioni fra processi in Unix I Maurelio Boari
    13 Interazioni fra processi in Unix II Maurelio Boari
    14 Threads nel S.O. Linux Maurelio Boari
    15 Sicronizzazione in Java Maurelio Boari
    16 Gestione della memoria. Introduzione Paolo Ancilotti
    17 Gestione della memoria. Parametri caratterizzanti Paolo Ancilotti
    18 Gestione della memoria. Tecnica delle partizioni Paolo Ancilotti
    19 Gestione della memoria. Segmentazione Paolo Ancilotti
    20 Gestione della memoria. Paginazione (prima parte) Paolo Ancilotti
    21 Gestione della memoria. Paginazione (seconda parte) Paolo Ancilotti
    22 Gestione della memoria. Conclusioni Paolo Ancilotti
    23 Gestione della memoria. Casi di studio Paolo Ancilotti
    24 Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Introduzione Paolo Ancilotti
    25 Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Device drive Paolo Ancilotti
    26 Gestione dei dispositivi d'Ingresso/Uscita. Conclusioni Paolo Ancilotti
    27 File system. Introduzione Paolo Ancilotti
    28 File system. Organizzazione Paolo Ancilotti
    29 File system. Unix (prima parte) Paolo Ancilotti
    30 File system. Unix (seconda parte)


    [ Info sul file ]

    Nome: Lez 01.avi
    Data: 27/08/2007 22:19:36
    Dimensione: 99,467,182 bytes (94.859 MB)

    [ Info generiche ]

    Durata: 00:40:47 (2446.6 s)
    Tipo di contenitore: AVI
    Streams totali: 2
    Tipo stream n. 0: video
    Tipo stream n. 1: audio
    Audio streams: 1
    ISFT: MEncoder dev-CVS-031126-06:00-3.3.1
    JUNK: [= MPlayer junk data! =]

    [ Dati rilevanti ]

    Risoluzione: MEDIA (480 x 352)
    Larghezza: multipla di 32 (BENE)
    Altezza: multipla di 32 (BENE)

    [ Traccia video ]

    FourCC: divx/DX50
    Risoluzione: 480 x 352
    Frame aspect ratio: 15:11 = 1.363636
    Pixel aspect ratio: 1:1 = 1
    Display aspect ratio: 15:11 = 1.363636
    Framerate: 25 fps
    Frames totali: 61165
    Stream size: 75,942,306 bytes
    Bitrate: 248.319483 kbps
    Qf: 0.058787
    Key frames: 303 (0; 251; 285; 295; 545; … 61106)
    Null frames: 3 (22; 61147; 61158)
    Min key int: 1
    Max key int: 251
    Key int medio: 201.864686
    Ritardo: 0 ms

    [ Traccia audio ]

    Audio tag: 0x55 (MP3)
    Bitrate (contenitore): 64 kbps CBR
    Canali (contenitore): 2
    Frequenza (contenitore): 48000 Hz
    Chunks: 101963
    Stream size: 19,576,896 bytes
    Preload: 504 ms
    Max A/V diff: 520 ms
    Tipo: MPEG-1 Layer III
    Chunk-aligned: Sì
    Emphasis: none
    Mode: dual channel
    Ritardo: 0 ms

    [ Info sulla codifica MPEG4 ]

    User data: FFmpeg0.4.8b4692
    QPel: No
    GMC: No
    Interlaced: No
    Aspect ratio: Square pixels
    Quant type: H.263

    [ Profile compliancy ]

    Profilo da testare: MTK PAL 6000
    Risoluzione: Ok
    Framerate: Ok
    Avvertenza: Se vuoi un rapporto più completo e preciso clicca su "Analisi DRF"

    Rapporto generato da AVInaptic (18-11-2007) in data 12 ago 2011, h 10:12:31





    UniNettuno - Metodi Matematici per l'Ingegneria

    Filesonic.com | Wupload.com


    Password : crazy


    Altri VIDECORSI UNINETTUNO
    Un...ca Tecnica (40 Lezioni)
    Un...Matematica (40 Lezioni)
    Un...Ingegneria (40 Lezioni)


    Please DO NOT MIRROR


    If you'll find that my links are dead please let me know through the Private Messages.

    &g... Blog Here <<<