Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    https://sophisticatedspectra.com/article/drosia-serenity-a-modern-oasis-in-the-heart-of-larnaca.2521391.html

    DROSIA SERENITY
    A Premium Residential Project in the Heart of Drosia, Larnaca

    ONLY TWO FLATS REMAIN!

    Modern and impressive architectural design with high-quality finishes Spacious 2-bedroom apartments with two verandas and smart layouts Penthouse units with private rooftop gardens of up to 63 m² Private covered parking for each apartment Exceptionally quiet location just 5–8 minutes from the marina, Finikoudes Beach, Metropolis Mall, and city center Quick access to all major routes and the highway Boutique-style building with only 8 apartments High-spec technical features including A/C provisions, solar water heater, and photovoltaic system setup.
    Drosia Serenity is not only an architectural gem but also a highly attractive investment opportunity. Located in the desirable residential area of Drosia, Larnaca, this modern development offers 5–7% annual rental yield, making it an ideal choice for investors seeking stable and lucrative returns in Cyprus' dynamic real estate market. Feel free to check the location on Google Maps.
    Whether for living or investment, this is a rare opportunity in a strategic and desirable location.

    Vittorio Baraldi - Come vivremo nello spazio. Storia e futuro dell'uomo che abiterà l'universo

    Posted By: Karabas91
    Vittorio Baraldi - Come vivremo nello spazio. Storia e futuro dell'uomo che abiterà l'universo

    Vittorio Baraldi - Come vivremo nello spazio. Storia e futuro dell'uomo che abiterà l'universo
    Italiano | 2025 | 352 pages | ISBN: 8858051289 | EPUB | 17 MB

    I motivi per cui andiamo nello spazio sono almeno tre: l’innato desiderio di conoscenza della nostra specie, la ricerca di risorse e la sopravvivenza. Ragioni profondamente umane che hanno dato il la all’incredibile stagione di esplorazioni cominciata alla metà del Novecento e a cui tuttora stiamo assistendo. Allora perché, attorno alle spedizioni spaziali, continua a esserci scetticismo? Perché mai – si domandano in molti – dovremmo esplorare pianeti aridi e inospitali? Perché non concentrarci esclusivamente sulla salute della Terra, invece che pensare a Marte? Per rispondere a queste obiezioni – e alla domanda che muove ogni pagina di questo libro: perché continuiamo e continueremo ad andare nello spazio? – Vittorio Baraldi, ingegnere aerospaziale e popolarissimo divulgatore scientifico, ci invita a staccare i piedi da terra e ad avventurarci sulla Luna, su Marte, sui satelliti di Giove e Saturno, per poi abbandonare il Sistema Solare in cerca di nuove stelle, pianeti lontani e galassie da abitare. Un libro avvincente che, oltre a riassumere brillantemente decenni di ricerche e conquiste, contribuisce a smantellare le credenze e i falsi miti che ancora circondano il mondo dei viaggi spaziali. Un manuale dello spazio che traccia una panoramica chiara, comprensibile anche ai semplici appassionati, di quello che sappiamo e non sappiamo, delle missioni che un numero crescente di Stati sta cercando di portare a compimento e di tutto quello che, al contrario, è (probabilmente) destinato a rimanere fantascienza.