Giuliano Castigliego - Il coraggio della fragilità
Italiano | 2020 | 87 pages | ASIN: B089786M4Q | EPUB | 0,6 MB
Lo sappiamo fin troppo bene per averlo già vissuto tante volte: siamo fragili. Ce ne dimentichiamo però volentieri, lo rimuoviamo, come dice più elegantemente la psicoanalisi. Eppure in pieno Ventunesimo secolo, dopo aver inviato sonde su Marte e addirittura al di fuori del nostro sistema solare, siamo (stati) costretti a rimanere chiusi in casa per colpa di un virus, una struttura organica infettiva infinitesimale, che non fa neanche parte degli esseri viventi.
Per farci forza ci diciamo che andrà tutto bene, che dopo la paura della pandemia e le privazioni della quarantena sapremo apprezzare di più le piccole gioie del quotidiano, ci rallegreremo per ogni fiorellino e sopporteremo di buon grado gli alti e bassi della vita. Shakespeare ci ricorda però che “non c’è mai stato filosofo capace di sopportare pazientemente il mal di denti”. A cosa possiamo fare allora riferimento per affrontare e possibilmente superare un evento tanto sconvolgente come una pandemia, con le pesanti conseguenze socioeconomiche che già iniziano a profilarsi al nostro orizzonte?
In questo agile manuale di resistenza il dottor Castigliego, psichiatra e psicoterapeuta, passa in rassegna quelle che definisce “fratture” della nostra psiche, sottoposta a uno stress fuori dall’ordinario, e ci suggerisce una strada per affrontarle, elaborarle e soprattutto usarle a nostro vantaggio. Perché nei prossimi mesi avremo più che mai bisogno di allenare la dote che sopra ogni altra è la ricchezza del nostro essere umani: il coraggio di accettare l’imperfezione, l’imprevisto, la perdita, la fragilità. E trasformarle nelle utili basi di una vera ripartenza.