Tags
Language
Tags
November 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
26 27 28 29 30 31 1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 1 2 3 4 5 6
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Parlare alle macchine: Storia della programmazione e di come l’IA cambia il nostro modo di creare

    Posted By: Titan
    Parlare alle macchine: Storia della programmazione e di come l’IA cambia il nostro modo di creare

    Parlare alle macchine: Storia della programmazione e di come l’IA cambia il nostro modo di creare
    26. Agosto 2025 | Italiano | Pagine 55 | ASIN: B0FNQMYNG1 | Epub | 1.38 MB

    Dall’abaco alle intelligenze artificiali, dall’Assembly a ChatGPT: la programmazione è una delle avventure più straordinarie della storia umana. Non è solo tecnica, ma un linguaggio che ha permesso all’uomo di trasformare idee in realtà, sogni in istruzioni, immaginazione in codice.
    In Parlare alle macchine, Stefano A. Ling accompagna il lettore in un viaggio affascinante: dalle invenzioni visionarie di Babbage e Ada Lovelace, ai linguaggi che hanno segnato intere generazioni di programmatori – Fortran, C, JavaScript, Python – fino all’era rivoluzionaria dell’intelligenza artificiale.
    Oggi non siamo più soli davanti al codice: assistenti digitali e agenti AI scrivono, spiegano e creano software con noi. È l’inizio di una nuova epoca, in cui il programmatore non è più soltanto uno “scrittore di istruzioni”, ma un architetto di soluzioni, un narratore che dialoga con le macchine.
    Con uno stile chiaro e coinvolgente, l’autore intreccia storia, curiosità e riflessioni sul futuro, mostrando come il codice non appartenga solo alle macchine, ma sia – e resterà sempre – una parte della nostra umanità.
    Un libro per programmatori, appassionati di tecnologia e curiosi di ogni età, che vogliono capire non solo come funziona la programmazione, ma soprattutto perché continua a cambiare il nostro mondo.