Storia E Capitalismo: Come la storia e il capitalismo hanno costruito il mondo moderno
12. Settembre 2025 | Italiano | Pagine 318 | ASIN: B0FR2JRLLS | Epub | 2.96 MB
12. Settembre 2025 | Italiano | Pagine 318 | ASIN: B0FR2JRLLS | Epub | 2.96 MB
Questo libro esamina come la storia umana, le eredità coloniali e le narrazioni mediatiche vengano sfruttate dal capitalismo per plasmare il nostro mondo moderno. Basandosi sui fatti piuttosto che su miti o ideologie, Rateb Kefi analizza il rapporto tra la coscienza collettiva e le nostre percezioni riguardo a temi centrali come la migrazione, il razzismo e il nostro rapporto con il lavoro.
Cosa collega la moderna società dei consumi alla migrazione? Perché alcune nazioni sono diventate “sviluppate” mentre altre restano emarginate? Queste domande conducono a una riflessione più ampia su ciò che ci definisce come esseri umani – e sul perché agiamo come agiamo, sia nel nostro rapporto reciproco sia con l’ambiente che ci circonda.
Storia e capitalismo è un viaggio che unisce intuizioni storiche, esperienze personali e critica politica, con l’obiettivo di favorire una comprensione più consapevole e sincera della nostra realtà. Pur illuminando i processi storici che ci hanno condotti alla modernità, il libro mette in discussione l’idea che il nostro attuale percorso sia inevitabile – come spesso sostengono i difensori della superiorità occidentale.
Nel suo nucleo, quest’opera è un appello a riconquistare la coscienza umana. Sostiene che la coscienza – e non il capitalismo – sia il nostro vero potenziale. Abbiamo ancora il potere di scegliere in modo diverso.

