Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Jonathan D. Spence - Il Palazzo della memoria di Matteo Ricci

    Posted By: Karabas91
    Jonathan D. Spence - Il Palazzo della memoria di Matteo Ricci

    Jonathan D. Spence - Il Palazzo della memoria di Matteo Ricci
    Italiano | 2024 | 486 pages | ASIN: B0DNNKSMFJ | EPUB | 2 MB

    Matteo Ricci fu l’uomo che con maggiore determinazione ed efficacia tentò di far comunicare due grandi civiltà – quella europea e quella cinese – che per secoli si erano ritenute autosufficienti. Gesuita, di quell’epoca in cui i gesuiti erano anche uomini temerari, che partivano verso i luoghi più remoti con l’intenzione non soltanto di convertire ma di capire chi vi abitava, patì in Cina traversie di ogni genere ma riuscì a offrire dell’Europa e della cristianità un profilo che si impresse profondamente nell’immaginario cinese, e divenne anzi un tramite obbligatorio verso l’Occidente. Matteo Ricci non cercò solo di ritrovare Confucio in Epitteto e far scoprire Epitteto in Confucio. Al fine di entrare con sottile precisione in un sistema psichico totalmente alieno, utilizzò anche un’arte antica e segreta dell’Occidente, la mnemotecnica, elaborando un Palazzo della memoria che doveva fissare indelebilmente alcuni punti essenziali della dottrina cristiana. E intorno alle immagini di quel Palazzo Jonathan Spence ha costruito un libro che ci invita a intraprendere un viaggio in compagnia di Matteo Ricci – ovvero a ripercorrere un’avventura umana e intellettuale che non ha eguali: dall’infanzia a Macerata, «un mondo invaso dalla guerra e dalla violenza», alla logorante e malsicura esistenza nelle missioni asiatiche tra Cinquecento e Seicento; dalle terrifiche traversate degli oceani agli ardui tentativi di evangelizzazione dell’India («pieno d’oppio», il mogul Akbar sembrava spesso troppo stordito per afferrare i punti più delicati del discorso); dall’illuminante impatto con la spiritualità orientale ai lunghi anni in una Cina che Spence riesce ancora una volta a restituire amalgamando magistralmente l’acribia dello studioso e il talento del narratore.