Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Cultures of Solitude: Loneliness – Limitation – Liberation

    Posted By: l3ivo
    Cultures of Solitude: Loneliness – Limitation – Liberation

    Ina Bergmann, Stefan Hippler, "Cultures of Solitude: Loneliness – Limitation – Liberation"
    English | 2017 | ISBN: 3631679076 | 330 pages | EPUB | 3.3 MB

    Marco Santagata - Guida all'Inferno

    Posted By: Bibliotkaaa
    Marco Santagata - Guida all'Inferno

    Marco Santagata - Guida all'Inferno
    Italiano | ISBN: 8804630914 | 172 pages | EPUB | 07-05-2013 | 1.39 MB

    L'Inferno, la cantica della Divina Commedia in cui la poesia di Dante tocca spesso le sue vette più alte, è un universo meraviglioso, illimitato e complesso nel quale, oggi forse più che in passato, è pressoché impossibile addentrarsi confidando solo nella propria capacità di orientamento. Senza un'adeguata carta topografica e una bussola efficiente, si rischia di smarrire presto la strada, come nella selva oscura che apre il poema e lo domina con la sua incombente presenza e la forza del suo valore simbolico.

    AA.VV. - Poesia comica del medioevo italiano

    Posted By: Bibliotkaaa
    AA.VV. - Poesia comica del medioevo italiano

    AA.VV. - Poesia comica del medioevo italiano
    Italiano | ASIN: B008EJAOIW | 376 pages | EPUB | 22-06-2012 | 1.02 MB

    Come era avvenuto in Provenza, così pure nell’antica poesia italiana si legge, accanto alle rarefatte prove stilnovistiche, una lirica dal diverso accento: fiorita nella seconda metà del Duecento, originariamente toscana, nel corso del XIV secolo giungerà a Perugia, a Roma, a Treviso. Etichettata in molti modi, questa poesia di volta in volta comica, burlesca o giocosa è assolutamente omogenea nelle sue caratteristiche: i temi realistici, i colori e le sonorità della lingua dialettale, la scelta del sonetto come genere esclusivo. Prediletti non solo da “specialisti” come Cecco Angiolieri, Folgore da San Gimignano o Cenneda la Chitarra, ma anche dai maestri della poesia alta come Rustico, Guinizelli, gli stessi Dante e Cavalcanti, questi versi irriverenti e spregiudicati si rivelano come una delle migliori e più sorprendenti sperimentazioni del linguaggio espressionista medievale.