Tags
Language
Tags
July 2025
Su Mo Tu We Th Fr Sa
29 30 1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31 1 2
    Attention❗ To save your time, in order to download anything on this site, you must be registered 👉 HERE. If you do not have a registration yet, it is better to do it right away. ✌

    ( • )( • ) ( ͡⚆ ͜ʖ ͡⚆ ) (‿ˠ‿)
    SpicyMags.xyz

    Il dizionario delle biblioteche dei ragazzi e delle ragazze - Giuseppe Bartorilla

    Posted By: Maroutan
    Il dizionario delle biblioteche dei ragazzi e delle ragazze - Giuseppe Bartorilla

    Il dizionario delle biblioteche dei ragazzi e delle ragazze - Giuseppe Bartorilla
    Italiano | 2025 | 159 Pages | ISBN: 8893576538 | EPUB | 1.56 MB

    Le istituzioni bibliotecarie pubbliche e private mettono a disposizione della propria comunità di giovani utenti servizi e spazi che, nel tempo, hanno assunto una fisionomia sempre più complessa, fino a trasformarsi in veri e propri "contenitori di storie". Luoghi ameni, comunitari e narrativi che, in una convergenza di media differenti e in un contesto partecipativo, si posizionano tra letture, educazione e tempo libero. Il libro racconta la complessità progettuale, organizzativa e gestionale dei servizi bibliotecari destinati a bambini e ragazzi, attraverso le parole che sempre più spesso incontrano la quotidianità professionale di bibliotecarie e bibliotecari.

    Mauro Guerrini - Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo

    Posted By: Karabas91
    Mauro Guerrini - Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo

    Mauro Guerrini - Il bibliotecario. Riflessioni in dialogo
    Italiano | 2025 | 471 pages | ISBN: 8893576813 | EPUB | 1,3 MB

    La figura del bibliotecario è, ancora oggi, spesso narrata tramite immagini romantiche o stereotipate: il custode del sapere, il silenzioso ordinatore di libri, il promotore della lettura, l'erudito. Dietro queste visioni limitate e, talvolta, distorte, si cela una professione sconosciuta quanto necessaria. Il volume riprende la domanda più volte posta: chi è il bibliotecario? E cerca di delinearne un profilo ideale con una forte e convinta pulsione per il riconoscimento del valore intellettuale e sociale di questa figura flessibile, duttile e multiforme, che cresce qualitativamente nella misura in cui sa confrontarsi con le novità sostanziali di un contesto sociale, culturale, bibliografico e tecnologico sempre in trasformazione..

    Alberto Raimondi - Non siamo mica qui a giocare!

    Posted By: Karabas91
    Alberto Raimondi - Non siamo mica qui a giocare!

    Alberto Raimondi - Non siamo mica qui a giocare!
    Italiano | 2025 | 254 pages | ASIN: B0F5BKKQM1 | EPUB | 2,1 MB

    Dopo un lungo periodo nel quale sono stati considerati dall'opinione pubblica sottocultura o, al massimo, appartenenti al mondo dell'infanzia, i giochi, complice anche un mercato in continua crescita, hanno iniziato a contaminare i media tradizionali affermandosi in maniera sempre maggiore nell'entertainment culturale. Anche le biblioteche di pubblica lettura hanno iniziato, negli ultimi anni, a dedicare uno spazio ai giochi: la Gaming Zone, un'area specifica in cui sono collocati tutti i materiali ludici, nonché luogo espressivo delle potenzialità aggregative e del valore culturale finalmente riconosciuto di giochi da tavolo e videogiochi. La biblioteca che si evolve, emancipandosi così dall'essere esclusivamente una risorsa informativa, può trovare nuova linfa partecipativa nel gaming e nel suo pubblico..

    Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA - Anna Busa

    Posted By: Maroutan
    Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA - Anna Busa

    Comunicare la biblioteca al tempo dell'IA. Strategie e nuovi scenari da esplorare - Anna Busa
    Italiano | 2025 | 167 Pages | ISBN: 8893576821 | EPUB | 1010.5 KB

    Comunicare la biblioteca oggi significa navigare in un ecosistema complesso, dove l'intelligenza artificiale e l'evoluzione dell'infosfera ridefiniscono linguaggi, strumenti e strategie. Non si tratta solo di adottare nuove tecnologie, ma di ripensare il modo in cui contenuti e relazioni prendono forma, tra multicanalità, modelli decisionali non lineari e l'evoluzione dei social in spazi di intrattenimento. Questo saggio offre un quadro metodologico per affrontare il cambiamento, integrando analisi e strategie per una comunicazione efficace, consapevole e in sintonia con le nuove abitudini dei pubblici. Un focus è dedicato all'IA generativa e al prompting, con esempi pratici per un utilizzo mirato e informato delle loro potenzialità.

    Riccardo Ridi - Dai dati alla conoscenza

    Posted By: Karabas91
    Riccardo Ridi - Dai dati alla conoscenza

    Riccardo Ridi - Dai dati alla conoscenza
    Italiano | 2025 | 279 pages | ISBN: 8893576775 | EPUB | 7,8 MB

    L'informazione, soprattutto ma non esclusivamente digitale, è un concetto sempre più centrale nella società contemporanea, sia a livello pratico che teorico. Ciò vale per chiunque, ma soprattutto per chi già lavora nell'ambito della sua conservazione, organizzazione e diffusione (come bibliotecari, archivisti, gestori di musei e siti web, editori, giornalisti, insegnanti, informatici ecc.) e per chi sta ancora studiando per poter poi svolgere tali attività. Sia professionisti che studenti comprenderanno e sfrutteranno molto meglio gli innumerevoli – e rapidamente mutevoli – strumenti tecnici disponibili per gestire le informazioni se avranno anche dimestichezza coi concetti teorici – più stabili e meno numerosi – che ne stanno alla base..

    Biblioteche oltre. I nuovi territori dell'interdisciplinarità - Renato e Rosine Saggiori

    Posted By: Maroutan
    Biblioteche oltre. I nuovi territori dell'interdisciplinarità - Renato e Rosine Saggiori

    Biblioteche oltre. I nuovi territori dell'interdisciplinarità - Renato e Rosine Saggiori
    Italiano | 2025 | 432 Pages | ISBN: 8893576767 | True PDF | 26.56 MB

    Il Convegno delle Stelline celebra nel 2025 il trentesimo anniversario, concentrandosi su un tema particolarmente avvertito e cruciale per la comunità professionale, ossia la dimensione interdisciplinare della biblioteca. L'apertura ad altre discipline rappresenta infatti la nuova frontiera su cui sono chiamate a misurarsi le biblioteche, superando i recinti della biblioteconomia (che rimane pur sempre cardine) per arricchirsi grazie ad altre competenze, suggestioni e confronti.

    Alessandra Drioli - Museo più. Il nuovo ruolo sociale dei musei del XXI secolo

    Posted By: Karabas91
    Alessandra Drioli - Museo più. Il nuovo ruolo sociale dei musei del XXI secolo

    Alessandra Drioli - Museo più. Il nuovo ruolo sociale dei musei del XXI secolo
    Italiano | 2025 | 260 pages | ISBN: 882077075X | EPUB | 2,3 MB

    Museopiù riflette sulle nuove sfide delle nostre istituzioni culturali e sulle loro trasformazioni in corso. Accompagnano il lettore le voci di coloro che lavorano nei musei e con i musei, dalle grandi realtà museali internazionali, come il Moma, Museum of Modern Art di New York, il V&A Victoria and Albert Museum di Londra, il centro Georges Pompidou di Parigi, la collezione Pinault di Venezia così come realtà più giovani o addirittura musei di prossima apertura come lo Slavery Museum di Amsterdam. A fare da fil rouge sono i grandi temi della contemporaneità: come contribuire al benessere e alla giustizia, allo sviluppo sostenibile, alla lotta ai cambiamenti climatici e alla transizione digitale. Con un contrappunto tra testimonianze del pensiero e delle buone pratiche del passato e del presente si valorizza anche l'enorme patrimonio teorico che negli ultimi due secoli ha fornito tutti i presupposti necessari per un agire efficace della comunità museale.

    James Patterson, Matt Eversmann - La vita segreta delle librerie e delle biblioteche

    Posted By: Karabas91
    James Patterson, Matt Eversmann - La vita segreta delle librerie e delle biblioteche

    James Patterson, Matt Eversmann - La vita segreta delle librerie e delle biblioteche
    Italiano | 2025 | 272 pages | ISBN: 8850271395 | EPUB | 0,9 MB

    Quando varchiamo la soglia di una libreria o di una biblioteca, non entriamo semplicemente in un negozio qualsiasi o in un magazzino, ma ci immergiamo in spazi vivi e vibranti, dove i libri prendono vita e l'immaginazione si accende. James Patterson, autore di fama mondiale e da sempre sostenitore del valore della lettura, ha voluto celebrare la magia di questi luoghi e il lavoro instancabile di chi, con passione e dedizione, si impegna ogni giorno a custodire e diffondere l'amore per i libri. Attraverso un mosaico di racconti, aneddoti e testimonianze, La vita segreta delle librerie e delle biblioteche svela l'importanza cruciale di queste istituzioni..

    Giovanni Carrada - Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale

    Posted By: Karabas91
    Giovanni Carrada - Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale

    Giovanni Carrada - Perché non parli? Come raccontare il patrimonio culturale
    Italiano | 2025 | 206 pages | ISBN: 8860103738 | EPUB | 0,6 MB

    Il patrimonio storico e artistico italiano ha un problema tanto ingombrante e ovvio che finiamo per non notarlo neppure: non parla a chi lo visita. Salvo fortunate eccezioni, i nostri musei non aiutano a far capire e a far godere le loro collezioni, i parchi archeologici le loro rovine, i monumenti il nostro passato. Per i sette italiani su dieci che non ci mettono mai piede, l’arte e il passato sono solo noia. Mentre gli altri, che affollano soprattutto i luoghi più famosi, tornano spesso a casa con una meraviglia generica ed effimera, senza che nulla di nuovo sia nato dentro di loro. Il motivo per cui il nostro patrimonio culturale non ci parla, come il Mosè di Michelangelo nella leggenda, è semplice: quasi mai può farlo da solo..

    Christian Greco, Paola Dubini - La cultura è di tutti

    Posted By: Karabas91
    Christian Greco, Paola Dubini - La cultura è di tutti

    Christian Greco, Paola Dubini - La cultura è di tutti
    Italiano | 2024 | 144 pages | ASIN: B0D2M27NK1 | EPUB | 0,3 MB

    Oggi gestire un museo non significa più soltanto valorizzare una collezione di oggetti, ma far leva sul patrimonio culturale per veicolare messaggi che oltrepassano le sale espositive. Il museo è un luogo di ricerca e un ponte tra passato e futuro. A partire dal museo come archetipo metodologico, da questo dialogo emerge il senso politico di fare cultura come via per valorizzare il territorio, generare occasioni di incontro tra culture diverse, promuovere collaborazioni tra pubblico e privato, sfruttare il potere dell'arte per attivare nuove forme di diplomazia, sollecitare il cofnronto tra ambiti disciplinari diversi per far crescere e attrarre talenti.

    L'archivio aumentato. Tempi e modi di una digitalizzazione critica - Federico Valacchi

    Posted By: Maroutan
    L'archivio aumentato. Tempi e modi di una digitalizzazione critica - Federico Valacchi

    L'archivio aumentato. Tempi e modi di una digitalizzazione critica - Federico Valacchi
    Italiano | 2024 | 176 Pages | ISBN: 8893576597 | EPUB | 355.54 KB

    Il tempo delle tecnologie è incalzante, accattivante e, alla fine, devastante. Forse però è possibile usare la categoria di tempo o, meglio, di tempi, per capire se alla ragion digitale si può muovere una critica sensata. È possibile, cioè, rimodulare l'attesa ansiogena della nuova diavoleria di turno e riportare il ragionamento su tempi che non siano quelli prodigiosi delle macchine? L'autore sostiene che si tratta prima di tutto di un problema di coscienza critica e di etica applicata alla crescente automazione. La critica della ragion digitale sta nel tentativo di sviluppare un pensiero consapevole che sappia anche dire qualche no, che cerchi di rallentare flussi sperimentali che non hanno soluzione di continuità.

    Leggere in biblioteca - Giovanni Solimine

    Posted By: Maroutan
    Leggere in biblioteca - Giovanni Solimine

    Leggere in biblioteca - Giovanni Solimine
    Italiano | 2024 | 144 Pages | ISBN: 8893576570 | EPUB | 353.34 KB

    Da alcuni anni la Fondazione Bellonci e la FUIS (Federazione Unitaria Italiana Scrittori) conducono indagini su cosa si legge in biblioteca. L'obiettivo è quello di superare il livello di conoscenza consentito dalle statistiche finora disponibili e da altri studi sulle biblioteche pubbliche italiane, che si limitano a fornirci dati quantitativi sul numero degli utenti o sul numero di prestiti effettuati e, tutt'al più, a offrire una panoramica sulle tipologie di pubblicazioni maggiormente richieste, senza entrare nel merito degli autori e dei titoli su cui si concentrano le preferenze del pubblico.

    Elisabetta Modena - Display. Luoghi, dispositivi, gesti

    Posted By: Karabas91
    Elisabetta Modena - Display. Luoghi, dispositivi, gesti

    Elisabetta Modena - Display. Luoghi, dispositivi, gesti
    Italiano | 2024 | 328 pages | ISBN: 8806257390 | EPUB | 5,2 MB

    “Display” è un libro sul mostrare e il mostrare è il contenuto messo in display nelle sue pagine. La prima accezione di questo termine inglese è del resto legata al verbo 'to display' e riguarda l’atto di mettere in mostra qualcosa: vi è inclusa una sfumatura che si deve alla sua etimologia – dal latino tardo displicare che significa «spiegare», «svolgere» e che conferisce a questo atto una qualità narrativa. Parlare di display espositivo significa dunque alludere all’allestimento di una mostra o di una serie di oggetti, alle tecniche, alle teorie e alle forme di storytelling che ne sono parte costitutiva. Una seconda e diffusa accezione è legata al digitale e alla visualizzazione su schermo di dati e immagini, ma ancora una volta anche al processo di presentazione di tali contenuti..

    Lo stato dell'arte - Francesco Erbani

    Posted By: Maroutan
    Lo stato dell'arte - Francesco Erbani

    Lo stato dell'arte. Reportage tra vizi, virtù e gestione politica dei beni culturali - Francesco Erbani
    Italiano | 2024 | 208 Pages | ISBN: 8836172946 | EPUB | 381.76 KB

    In questo libro si parla di musei e di archivi, di aree archeologiche e di biblioteche, di soprintendenze e di centri storici. Si mettono in evidenza gli elementi innovativi che tendono a configurare il bene culturale come un servizio pubblico. Si narrano gli sforzi di comunità e di associazioni che prendono in carica il recupero, la custodia e la messa a valore sociale e culturale di un bene mal curato o abbandonato e che invece può assicurare persino il riscatto di un territorio.

    Il museo immediato. Digitale per la cultura: da Arpanet all'intelligenza artificiale - Giuliano Gaia

    Posted By: Maroutan
    Il museo immediato. Digitale per la cultura: da Arpanet all'intelligenza artificiale - Giuliano Gaia

    Il museo immediato. Digitale per la cultura: da Arpanet all'intelligenza artificiale - Giuliano Gaia
    Italiano | 2024 | 287 Pages | ISBN: 8893576368 | EPUB | 6.65 MB

    Come il digitale impatta il museo? Cosa è cambiato dal 1968, anno della prima conferenza su musei e computer? Come si sposa il tempo lento dei musei con l'immediatezza del digitale? Meglio assecondare o combattere la digitalizzazione dell'esperienza del visitatore? Questo libro, frutto di quasi trent'anni di esperienza nel settore, propone delle risposte a queste domande, offrendo una panoramica completa delle tecnologie digitali disponibili per i musei, dai siti web alla blockchain, dalla stampa 3D all'intelligenza artificiale.