Gli italiani e il voto. Come e perché sono cambiate le scelte elettorali nel nostro Paese - Renato Mannheimer & Pasquale Pasquino
Italiano | 2025 | 128 Pages | ISBN: 8370250297 | EPUB | 837.09 KB
Italiano | 2025 | 128 Pages | ISBN: 8370250297 | EPUB | 837.09 KB
Dagli anni Ottanta, le trasformazioni politiche nel nostro Paese sono state molteplici e tutte hanno influenzato il rapporto degli italiani con le scelte elettorali. Se quattro grandi eventi internazionali hanno marcato questo processo - la caduta del colonialismo; il crollo dell'Urss; la crescita della Cina; i flussi migratori verso l'Europa -, i partiti politici italiani si sono sviluppati e sono mutati anche alla luce di slittamenti più sotterranei, definendo un panorama in eterno cambiamento. All'epoca dei grandi partiti ideologici e identitari - DC e PCI su tutti -, è seguita quella dei poli, conclusasi con la caduta di Berlusconi e l'avvento dei governi tecnici, mentre la rappresentanza partitica ha continuato a frantumarsi e ricomporsi attorno a nuovi attori, come il M5S e Fratelli d'Italia.